PROGETTO COFINANZIATO DALL’UNIONE EUROPEA
DENOMINAZIONE PROGETTO: RICONVERSIONE FUNZIONALE DI FABBRICATO STRUMENTALE E SVILUPPO DELLE ATTIVITA’ DI TRASFORMAZIONE E COMMERCIALIZZAZIONE DI UVE.
TIPOLOGIA DI INTERVENTO: 4.1.1. “Miglioramento delle prestazioni e della sostenibilità globale delle imprese agricole”
DESCRIZIONE SINTETICA DEL PIANO AZIENDALE
Gli obiettivi rispetto ai quali risultano finalizzati gli interventi previsti dal presente piano d’impresa sono così individuati: miglioramento delle prestazioni e della sostenibilità globale dell’azienda agricola da un punto di vista economico ed ambientale.
Il progetto imprenditoriale prevede un forte investimento per l’avvio di una linea di spumantizzazione aziendale. Tale intervento è chiaramente collegato al grande successo commerciale del prodotto “Ribolla Gialla” “Prosecco Doc “. L’azienda Forchir SS non intende rinunciare all’importante quota di valore aggiunto intercettabile tramite la gestione “in house” della fase di spumantizzazione, confezionamento e commercializzazione dello specifico prodotto.
Contestualmente l’azienda intende proseguire – anche nella fase della produzione primaria – nell’introduzione di pratiche maggiormente “sostenibili” sotto il profilo ambientale (acquisto di attrezzatura per la riduzione degli input chimici e della deriva, per la gestione fisico meccanica dell’inerbimento e per la gestione dei residui colturali). Il raggiungimento di tale obiettivo di “sostenibilità” passa anche attraverso un intervento di riconversione funzionale di un fabbricato esistente, che viene valutato positivamente rispetto alla soluzione alternativa della nuova costruzione (riduzione dell’uso del suolo). L’azienda compie inoltre un ulteriore sforzo diretto alla produzione di energia da fonti rinnovabili ed al risparmio energetico.