JOY

BRUT

PROSECCO ROSÉ
DENOMINAZIONE DI ORIGINE CONTROLLATA

Vitigno:

Glera e Pinot Nero

Zona di produzione:

Friuli Venezia Giulia

Tipologia Terreno:

alluvionale, sassoso

Epoca prevista di vendemmia:

Fra la fine di Agosto e l’inizio di Settembre

Gradazione alcolica:

11% c.ca

Residuo zuccherino:

12 g/l c.ca

Formati disponibili:

0.75 l

Calice consigliato:

medio e affusolato da spumante

Temperatura di servizio:

8° C

Vinificazione:

Joy Rosé è una cuvée ottenuta delle nostre migliori uve Glera (85% circa), raccolte e vinificate per ottenere la base spumante Prosecco, e pregiate uve Pinot Nero (15%) raccolte precocemente per limitarne la tannicità e vinificate a contatto con le proprie bucce per pochi giorni per estrarre un colore leggero e aromi delicati. L’assemblaggio dei due vini base avviene nell’ autoclave: qui vengono inoltre aggiunti i lieviti e gli zuccheri che faranno partire la seconda fermentazione o “presa di spuma”; al termine di questa azione lasciamo lo spumante così ottenuto in sospensione sulle fecce nobili dei propri lieviti per minimo 30 giorni, in modo da affinarne ulteriormente la componente aromatica. La separazione delle particelle in sospensione avviene a freddo, per decantazione. Quando decidiamo che il vino è pronto, lo passiamo all’imbottigliamento isobarico per non avere perdite di pressione.

Appunti di degustazione:

Il Pinot Nero apporta il suo contributo di identità senza snaturare il delicato Glera: soddisfa l’occhio il suo rosa quarzo con riflessi salmone; è brillante, perlato, d’ispirazione provenzale. Finissime catenelle di carbonica movimentano il calice. Regala al naso sensazioni floreali di gelsomino, sambuco e boccioli di rosa; la caratteristica pera, con la sua buccia profumata, si incontra con una spremuta di melograno delicatamente pressato. Il palato è stuzzicato dal perlage continuo e consistente; incontra poi sensazioni fresche, leggermente sapide, sempre di agile beva. Il Prosecco Rosé Joy Brut di Forchir, grazie alle sue caratteristiche è ovviamente uno degli aperitivi d’eccellenza, e si accompagna facilmente anche con antipasti leggeri, risotti di mare, paste estive in stile mediterraneo e minestre profumate (anche fredde!).